Chi siamo
Il concorso Fotonica in Gioco è organizzato dall'Istituto di Fotonica e Nanotecnologie del CNR, in collaborazione con il Rome Technopole e con il progetto Changegame.
Il CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) è il principale ente di ricerca pubblico italiano. Con circa 8000 dipendenti e 100 istituti diffusi su tutto il territorio nazionale, si occupa dal 1923 di ricerca avanzata, di sviluppo e trasferimento tecnologico, di divulgazione scientifica e diffusione della conoscenza.
L'IFN (Istituto di Fotonica e Nanotecnologie) è l'istituto del CNR che si occupa di fotonica (scienza e tecnologia della luce controllata al livello dei singoli fotoni), di nanotecnologie (tecnologie per la fabbricazione di dispositivi di dimensioni nanoscopiche, cioè vicine al milionesimo di millimetro), e dell'integrazione di queste due tecnologie. E' attivo nel campo della divulgazione scientifica con conferenze e laboratori nelle scuole, attività di alternanza scuola-.lavoro, organizzazione di esposizioni e laboratori in occasione di festival ed altri eventi pubblici, attività nei fablab. Ha organizzato la prima edizione del concorso Fotonica in Gioco nell'ambito del progetto UE "Photonics4All".
Comitato organizzativo
Fabio Chiarello, CNR-IFN (coordinatore)
Francesca Bertani, CNR-IFN
Luca Businaro, CNR-IFN
Claudia Ceccarelli, CNR-ARTOV
Pasquale Carelli, CNR-IFN
Marilena Caruso, CNR-IFN
Sara Cibella, CNR-IFN
Annamaria Gerardino, CNR-IFN
Ennio Giovine, CNR-IFN
Andrea Notargiacomo, CNR-IFN
Giorgio Pettinari, CNR-IFN
Dino Prencipe, CNR-IFN
Luca Tiberi, CNR-Biblioteca Centrale
Guido Torrioli, CNR-IFN
Comitato esperti
Luca poletto, CNR-IFN
Maria Bondani, CNR-IFN
Andea Chiappini, CNR-IFN
Leo Colovini, Studiogiochi
Francesca Corrado, Play Res
Dario De Toffoli, Studiogiochi
Sara Di Marcello, CNR Edizioni
Ottavia Jedrkiewicz, CNR-IFN
Cristian Manzoni, CNR-IFN
Roberta Ramponi, CNR-IFN
Caterina Vozzi CNR-IFN
Paola Zuppella, CNR-IFN