Bando Fotonica in Gioco
Bando del concorso "Fotonica in Gioco"
Quinta edizione 2024 – 2025
Fotonica in Gioco è un concorso aperto a tutti gli studenti delle Scuole Secondarie di Secondo Grado Italiane. Lo scopo è la creazione di un gioco da tavolo originale su un tema assegnato.
Il concorso viene proposto dall'Istituto di Fotonica e Nanotecnologie del Consiglio Nazionale delle Ricerche (IFN - CNR) nell'ambito delle iniziative per la divulgazione scientifica e la promozione della conoscenza, in collaborazione con il Rome Technopole e con il progetto ChangeGame.
Tema del concorso
Il tema della quinta edizione 2024-2025 è “Sfide”.
Viviamo in un'epoca di grandi sfide e opportunità. Sfide scientifiche e tecnologiche, ma anche ambientali, economiche, sociali, politiche. Sfide legate alla scoperta e all'esplorazione, dallo spazio agli abissi marini, dalle leggi del mondo, all'intelligenza e alla vita. Sfide che riguardano lo sviluppo sostenibile, i cambiamenti climatici, l'energia, il riciclo, le risorse, l'intelligenza artificiale, i computer quantistici, le nuove tecnologie genetiche, e molto altro ancora.
Cosa comportano queste grandi sfide? Perché sono così cruciali? Come possiamo affrontarle insieme?
Chi può partecipare al concorso?
Possono partecipare singoli studenti, gruppi, intere classi. In ogni caso è richiesta la partecipazione di uno o più insegnanti di riferimento.
Date importanti
16 settembre 2024 - 28 febbraio 2025: periodo di apertura delle iscrizioni e invio dei prototipi.
28 febbraio 2025: termine ultimo invio prototipi.
Maggio 2025: comunicazione dei tre giochi finalisti ed erogazione dei tre premi da 1000 euro per attività culturali e didattiche.
Settembre 2025: cerimonia di premiazione finale a Venezia, in occasione del Premio Archimede, il prestigioso concorso per inventori di giochi da tavolo. La data precisa verrà comunicata dopo la selezione dei premi.
Partecipazione
Per partecipare al concorso è necessario, entro il 28 febbraio 2025:
Compilare il modulo di iscrizione online fornendo tutti i dati richiesti, insieme al regolamento del gioco in formato pdf e a tre fotografie di buona qualità rappresentative del gioco.
Preparare il prototipo del gioco in una scatola richiudibile, completo di ogni parte necessaria per giocare compreso il regolamento. Sulla scatola devono essere indicati: il nome del gioco: il nome e l'indirizzo della scuola (o delle scuole), la classe (o le classi) partecipanti.
Spedire il prototipo insieme ad una copia del modulo di iscrizione stampato e firmato a:
Fotonica in Gioco, CNR-IFN
Area della Ricerca di Tor Vergata (ARTOV)
Via del Fosso del Cavaliere, 100 – 00133 Roma
L'organizzazione non si assume responsabilità in caso di smarrimento dei prototipi dovuto a problemi postali.
Attenzione: i prototipi dei giochi non saranno restituiti. Si consiglia di realizzare almeno una seconda copia del gioco da tenere con sé.
La partecipazione al concorso è completamente gratuita. Restano a carico dei partecipanti le spese per la realizzazione dei prototipi e le spese di spedizione.
Requisiti
I giochi presentati dovranno rispondere ai seguenti requisiti, in caso contrario verranno esclusi dal concorso:
Partecipanti
· Possono partecipare singoli studenti, gruppi o classi intere.
· I partecipanti devono essere studenti di una (o più) Scuole Secondarie di Secondo Grado Italiane.
· Deve essere sempre indicato almeno un insegnante di riferimento.
Il gioco
· Deve essere originale ed inedito.
· Non deve durare più di 60 minuti.
· Deve essere legato al tema del concorso: “Sfide”.
Il regolamento del gioco
· Deve essere scritto in italiano.
· Deve essere chiaro, facilmente comprensibile e completo, corredato da figure ed esempi.
· Deve indicare l'elenco dei materiali ed il numero massimo e minimo di giocatori.
· Non può eccedere le 10 000 battute.
Il prototipo
· Deve includere tutte le parti necessarie per giocare, compresa una copia stampata del regolamento.
· Deve essere funzionale, cioè deve permettere alla giuria di giocare senza problemi.
· Tutte le parti devono essere contenute in una scatola di cartone rigido richiudibile
· La scatola non deve essere troppo grande o pesante (considerare i giochi in commercio).
· Le parti devono essere ben confezionate e suddivise in modo da facilitare i preparativi del gioco.
· Non è necessario un aspetto professionale: l'aspetto grafico è subordinato alla funzionalità.
Premiazione
Entro maggio 2025 la giuria di selezione valuterà i prototipi partecipanti e selezionerà i tre giochi migliori secondo i criteri di valutazione indicati nel seguito.
Ognuna delle tre squadre selezionate riceverà un premio di 1000 euro. La somma sarà erogata alle scuole di provenienza e dovrà essere utilizzata come contributo per attività didattiche (contributo per viaggi e visite di istruzione, acquisto di materiale didattico, organizzazione di conferenze, ingresso a festival, musei o mostre ecc.) secondo le proposte dalla squadra ed a favore delle classi di provenienza.
I tre giochi migliori parteciperanno alla cerimonia di premiazione che si svolgerà a Venezia, indicativamente nel settembre 2025 in occasione del prestigioso Premio Archimede per inventori di giochi da tavolo. Durante la cerimonia verrà resa nota la classifica finale (primo, secondo e terzo gioco classificato) e avverrà la premiazione ufficiale con la consegna dei trofei e degli attestati. I tre giochi finalisti parteciperanno automaticamente anche al Premio Archimede.
Criteri di valutazione
Per la valutazione dei giochi verranno considerate le seguenti caratteristiche:
· Originalità del meccanismo di gioco
· Divertimento
· Giocabilità
· Corretta introduzione del tema del concorso
· Capacità di illustrare e spiegare gli argomenti scientifici trattati
· Interazione fra i giocatori
· Pertinenza dell'ambientazione
· Qualità del prototipo
Informazioni ed approfondimenti
Per maggiori informazioni sulla realizzazione di giochi da tavolo e sul Game Based Learning è possibile consultare la pagina dei consigli e la bibliografia. Per informazioni e dubbi scrivete a fotonicaingioco@ifn.cnr.it.